WhatsApp truffa: queste sono le più diffuse dell’Estate 2023 che stanno prosciugando i risparmi degli italiani | Attento a non aprire mai questi messaggi

Il mondo è sempre più connesso, e sempre più numerose diventano le truffe online: WhatsApp è nell’occhio del ciclone. Negli ultimi anni abbiamo osservato il comportamento di molti hacker e malintenzionati. Le loro tecniche si sono evolute insieme alla tecnologia, e i loro raggiri si sono raffinati. Per questo motivo bisogna sempre stare attenti ai messaggi che riceviamo su WhatsApp.
Truffe, frodi e inganni sono all’ordine del giorno nel mondo iperconnesso. Eppure, esistono alcuni accorgimenti che si possono prendere per limitare l’esposizione a questo tipo di rischi. Ecco i motivi per cui dobbiamo rimanere vigili, specialmente quando utilizziamo WhatsApp.
Navigare sul web, utilizzare i social, aprire e-mail, cliccare su link: sono tutte azioni che compiamo quotidianamente, senza nemmeno pensarci troppo. La tecnologia e Internet sono entrati nella nostra vita in maniera stabile, e sembra altamente improbabile che ne escano con altrettanta semplicità. Ovviamente, un mondo connesso presenta tantissimi vantaggi che migliorano la qualità della vita.
Basti pensare all’accesso alle informazioni, o alle forme di comunicazione diretta delle app di messaggistica istantanea. Esiste, però, anche il rovescio della medaglia. Parlando di quest’ultima categoria di applicazioni, WhatsApp è certamente la più popolare e utilizzata al mondo. Per questo motivo spesso e volentieri si ritrova a fare da sfondo alle truffe più ingegnose che i malintenzionati riescono ad elaborare per rubare soldi e informazioni personali.
Le truffe su WhatsApp si intensificano: ecco cosa bisogna fare per stare al sicuro
Il nostro numero personale, o il nostro contatto di WhatsApp, potrebbe finire in mani sbagliate. Nel caso in cui ciò avvenisse, ci potremmo trovare al centro di truffe e raggiri, con messaggi mirati che provano a spillarci soldi. Un esempio ingegnoso è quello del messaggio della nipote o della figlia in difficoltà. Alcune segnalazioni hanno riportato tentativi di rubare soldi da parte di account che si fingevano persone vicine alla potenziale vittima.

Ovviamente quella persona dice di essere in una situazione di difficoltà che deve risolvere in breve tempo, e necessita di soldi. Si tratta di un inganno. Altre volte gli hacker si impossessano dell’account di qualcuno e iniziano a scriverci come se fossero loro. Ciò che deve farci insospettire è la richiesta improvvisa di soldi o di informazioni personali. Per questo motivo il consiglio è quello di utilizzare l’arma migliore a disposizione: quando si verifica qualcosa del genere, conviene chiamare la persona che ci sta chiedendo soldi, per verificare che ci sia davvero lei dietro alla richiesta.