Inverno: ecco come preparare ed usare le migliori soluzioni per avere una casa efficiente e calda con pochi euro al giorno | Non soffrirai più le basse temperature
![freddo in casa](https://www.ipaddisti.it/wp-content/uploads/2023/11/freddo-casa.jpg)
Il freddo verso la metà dello scorso mese ha cominciato a farsi sentire, tanto che ad oggi sono molte le città che dispongono di riscaldamento centralizzato funzionante.
Nonostante ci siano però termosifoni, stufe e camini accesi, a volte il freddo continua a penetrare all’interno delle case, causando disagi, malanni e molta umidità tra le stanze.
La pioggia e il maltempo degli ultimi giorni ha causato un vero e proprio calo della temperatura che ha atteso più di un mese prima di presentarsi. Questo cambiamento repentino ha colto di sorpresa molte famiglie che non hanno avuto modo, o il tempo, di ottimizzare le proprie case per evitare le classiche problematiche invernali.
Dopo aver finalmente riposto i ventilatori, al termine di un’estate estremamente calda, le preoccupazioni degli italiani si rivolgono principalmente alle notizie degli aumenti delle bollette di luce e gas.
Tra guerre, scontri in medio oriente e problemi legati ai gasdotti nel nord Europa (senza contare l’inflazione galoppante), le stime hanno raccontato un terribile scenario che vede il gas aumentare del 70% e la luce del 45% rispetto ai periodi passati. Questo potrebbe realmente compromettere di nuovo la stabilità economica già in bilico.
Come risparmiare in vista dell’inverno
Oltre ai soliti sistemi di riscaldamento, quali potrebbero essere i termoconvettori, le stufette, i termosifoni o i semplici condizionatori, in molti sottovalutano un aspetto essenziale che è presente nelle case e che può davvero causare non solo una diminuzione delle temperature ma anche un incredibile aiuto alla formazione di muffe pericolose per la salute.
![freddo casa](https://www.ipaddisti.it/wp-content/uploads/2023/11/freddo.jpg)
Gli spifferi che spesso entrano nelle stanze infatti rischiano di invalidare la potenza del riscaldamento causando anche uno spreco energetico e un innalzamento importante delle bollette. Per evitare che questo scenario diventi realtà si possono acquistare, a poco prezzo, dei semplici paraspifferi da posizionare intorno (o al di sotto) alle porte o alle finestre.
Questi piccoli oggetti possono anche essere fatti a mano tramite l’uso di stoffe e vecchi cuscini non più utilizzati, infatti basterà creare un salsiccioto da posizionare vicino porte e finestre. Questa possibilità però non è tutto, in commercio infatti esistono addirittura dei bordi in silicone o tessuto che possono essere applicati agli infissi senza causare alcun problema funzionale, riuscendo così a risparmiare, evitare sprechi e inquinamento e a mantenere una casa calda per tutta la famiglia.